Bukhara - Mausoleo Ismail Samani
Il Mausoleo Ismail Samani a Bukhara: un capolavoro dell’architettura islamica
Il Mausoleo Ismail Samani a Bukhara, situato di fronte all’Arca nelle profondità del Parco Centrale della Cultura e del Tempo Libero, è famoso in tutto il mondo e attira l’attenzione di scienziati, architetti e storici di tutto il mondo. Questa costruzione unica ha ispirato innumerevoli artisti e affascina chiunque sia interessato al passato storico dei popoli dell’Asia centrale.
Il mausoleo testimonia il grande sviluppo delle tecniche di costruzione e l’elevato standard architettonico dell’epoca. Per la costruzione sono stati utilizzati mattoni arrostiti di alta qualità e malta di alabastro, che hanno contribuito alla notevole longevità dell’edificio. La costruzione del mausoleo di Ismail Samani fu accompagnata da un notevole sviluppo delle conoscenze matematiche, in particolare della geometria. I costruttori più esperti dell’epoca utilizzavano metodi di pre-progettazione degli edifici e di calcolo delle proporzioni basati su relazioni matematiche. Questo portò a un’unità armoniosa della struttura complessiva che è ancora oggi impressionante.
Il mausoleo è un edificio centrale a forma di cubo con superfici leggermente inclinate e una cupola emisferica. L’edificio è caratterizzato da un design che collega la cupola con i quadrati delle pareti, modellando così l’aspetto interno ed esterno dell’edificio. L’intelligente distribuzione del carico si riflette nelle pareti quadrate delle stanze, che presentano quattro archi sulle pareti e altri quattro negli angoli. I muri massicci, spessi 1,8 metri, hanno fatto sì che l’edificio sopravvivesse per un millennio senza crollare.
In cima all’edificio, dietro gli archi, si trova una galleria luminosa che si apre verso l’esterno con un’arcata di piccole finestre a sesto acuto. Questa struttura conferisce all’edificio una certa leggerezza e allo stesso tempo stabilità. All’interno, crea un’illuminazione diffusa che enfatizza l’atmosfera mistica dello spazio. Tutte e quattro le facciate del mausoleo sono progettate in modo identico: Il centro di ogni lato è attraversato da un grande arco a sesto acuto, mentre gli angoli sono fiancheggiati da possenti colonne in mattoni a tre quarti.
Particolarmente degna di nota è la decorazione in mattoni a motivi che orna sia le pareti interne che quelle esterne. Il gioco artistico di luci e ombre sulla superficie strutturata conferisce all’edificio una consistenza vivace e una profondità visiva unica. Secondo la leggenda, il mausoleo fu costruito per ordine di Ismail Samani – l’attuale fondatore dello Stato Samanide, che conquistò Bukhara nell’874 e ne fece la sua capitale – in onore del padre Ahmad ibn Asad. In seguito divenne la tomba della famiglia Samanid: Ismail stesso vi fu sepolto e, secondo le iscrizioni sopra l’ingresso, vi furono sepolti anche i nipoti di Ismail. Il mausoleo fu costruito tra l’892 e il 943.
La funzione di tomba del mausoleo ha portato alla creazione di una stanza quadrata a camera singola con una struttura interna a tre livelli: un quadrilatero, un ottagono e un guscio a cupola. Questa disposizione della stanza si rifà a una lunga tradizione di architettura a cupola e dimostra un alto grado di raffinatezza architettonica. Particolarmente affascinante è la costruzione delle aperture luminose nella galleria: la loro posizione relativamente alta, le dimensioni ridotte che ricordano le feritoie e la presenza di davanzali inclinati e di nicchie per finestre simili a modanature all’esterno dell’edificio illustrano un metodo di costruzione ben studiato.
Il mausoleo Ismail Samani a Bukhara è sopravvissuto ai secoli quasi intatto ed è giustamente considerato una delle opere più perfette dell’architettura mondiale. Non è solo un esempio eccezionale di architettura islamica, ma anche un simbolo del periodo di massimo splendore culturale dell’Asia centrale durante la dinastia dei Samanidi. La sua architettura combina armoniosamente precisione matematica, stabilità strutturale e raffinatezza artistica, rendendola un capolavoro che ha superato la prova del tempo.