Bukhara - Mausoleo di Bayan Quli Khan
Il Mausoleo di Bayan Quli Khan a Bukhara: un capolavoro dell’architettura pre-Temuride
Il mausoleo di Bayan Quli Khan a Bukhara, costruito intorno al 1358 durante il regno dei Temuridi, è uno degli edifici più notevoli dell’Asia centrale. Fu costruito nelle immediate vicinanze della tomba d’onore del famoso studioso Sayf ad-Din Baharzi e riflette non solo le tendenze architettoniche del suo tempo, ma anche le interdipendenze storiche che hanno plasmato la regione.
Contesto storico
Bayan Quli Khan (morto nel 1358) era un gengiside e discepolo dello sceicco Sayf ad-Din Baharzi. Nel 1346, Amir Kazagan prese il potere nella parte occidentale dell’Ulus Chagatai mongolo, che comprendeva anche Bukhara. Kazagan non apparteneva al clan dei Gengisidi e governò in nome di Bayan Quli Khan. Dopo la morte di Kazagan, il potere passò al figlio Amir Abd-Allah, che fece giustiziare Bayan Quli Khan. Quest’ultimo trovò la sua ultima dimora vicino al mausoleo del suo maestro, dove fu costruito l’attuale mausoleo.
Struttura architettonica e design
Il mausoleo è composto da due camere: la Ziyarat-khana (camera del pellegrinaggio) e la Gurkhana (camera della sepoltura), collegate da uno stretto corridoio di passaggio. La facciata principale spicca con il suo imponente portale, che contrasta nettamente con le cupole tozze dell’edificio. Le due camere sono coronate da cupole a forma di uovo, con la cupola della Ziyarat-khana che spicca per la sua presenza dominante.
Elementi in terracotta scolpita dominano le facciate e gli interni del mausoleo, rendendo l’edificio un esempio eccezionale di architettura pre-Temuride. Particolarmente degni di nota sono i grandi pannelli in terracotta e i riempimenti in stalattite delle vele, che hanno carattere di blocco intero. L’elaborata ornamentazione comprende tegole girih e imitazioni di tegole in muratura, con raffinati motivi vegetali e iscrizioni ornate che caratterizzano l’immagine estetica.
Schema cromatico e decorazione
La tavolozza dei colori del mausoleo è caratteristica dell’epoca pre-Temuride e comprende uno spettro di undici colori, tra cui il blu, il nero di manganese e il bianco. Domina un colore azzurro chiaro, completato da accenti bianchi. La piattaforma su cui è stato costruito il mausoleo è decorata con un motivo tradizionale: muratura in mattoni di fango, con “archi” smaltati di blu sulle pareti verticali, mentre la superficie della piattaforma è decorata con un parquet a forma di scanalature esagonali in una cornice rettangolare.
Significato artistico e innovazione
Il maggior valore artistico del mausoleo risiede negli elementi in terracotta fusa in filigrana e nelle piastrelle in miniatura che ornano l’edificio sia all’interno che all’esterno. La soluzione architettonica del mausoleo era estremamente innovativa per l’epoca ed è uno dei primi esempi di mausoleo a due camere. Particolarmente degno di nota è il design prismatico dell’edificio, che comprende due stanze principali: la sala a cupola inondata di luce della Ziyarat-khana e l’oscura volta funeraria della Gurkhana, circondata da stretti corridoi – un parallelo architettonico con i templi del buddismo.
Collegamento con il mausoleo dello sceicco Sayf ad-Din Baharzi
Il vicino mausoleo dello sceicco Sayf ad-Din Baharzi, costruito nella seconda metà del XIV secolo, completa l’insieme in modo unico. Anche questo edificio segue il principio delle due camere e colpisce per la sua espressiva composizione architettonica e le sue notevoli dimensioni. Entrambi gli edifici sono strettamente interconnessi dal punto di vista architettonico e il collegamento tra i due luoghi di riposo sottolinea il significato spirituale e storico del sito.
La lapide in maiolica a tre livelli che adorna la tomba di Bayan Quli Khan simboleggia la riverenza tributata al defunto Khan. Il design ornato delle facciate laterali con volte in cornici rettangolari e le cupole a forma di uovo conferiscono all’edificio un aspetto monumentale.
Il mausoleo di Bayan Quli Khan a Bukhara è molto più di una semplice tomba: è un’importante testimonianza dell’architettura medievale dell’Asia centrale e riflette le tendenze culturali, politiche e spirituali dell’epoca. La magistrale esecuzione della terracotta scolpita e modellata, l’ornamentazione artistica e l’armoniosa combinazione di spazio e luce fanno di questo edificio uno dei più straordinari esempi di architettura islamica della regione. Come parte dell’insieme storico che circonda il mausoleo dello sceicco Sayf ad-Din Baharzi, il mausoleo di Bayan Quli Khan rimane un luogo di ricordo, venerazione e ammirazione architettonica.